
Dalla malinconia alla trascendenza: la prospettiva di Romano Guardini
Il saggio sulla malinconia di Romano Guardini, scritto nel 1928, propone una riflessione filosofica sulla malinconia, che per l’autore rappresenta “qualcosa dove più che altrove si manifesta la criticità della nostra condizione umana”. Guardini sostiene che la malinconia sia un’esperienza universale che può condurre l’uomo verso la ricerca dell’infinito e della trascendenza. L’autore ritiene che la malinconia, sebbene sia spesso considerata come una condizione negativa, possa essere trasformata in una forza positiva che aiuta l’uomo a superare la finitudine e a aspirare all’idea del perfetto. Continua a leggere Dalla malinconia alla trascendenza: la prospettiva di Romano Guardini