
Protetto: Comunicazione e Design Thinking
Non è disponibile alcun estratto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continua a leggere Protetto: Comunicazione e Design Thinking
Non è disponibile alcun estratto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continua a leggere Protetto: Comunicazione e Design Thinking
“Solitudine e silenzio sono elementi essenziali alla formazione di uno spirito profondo – o più semplicemente – umano. L’uomo del nostro tempo si ritrova, sovente, a vivere esistenze parallele: una esteriore, in cui appare sicuro di sé, disinvolto, professionalmente … Continua a leggere I cinque pilastri della comunicazione
La domanda è, in fondo, sempre la stessa: perché, quando si comunica, avvertiamo una resistenza in noi e negli altri? Ci sono, ovviamente, molte risposte possibili ed in larga parte esse hanno a che vedere con la nostra personalità. Ci … Continua a leggere Comunicazione e digiuno
È facile constatare che comunicare non è il più semplice dei compiti. Sia che lo si riferisca alla vita di relazione sia che lo si riporti a contesti più ampi, quando si parla di comunicazione, è più facile che vengano … Continua a leggere Perché è così difficile comunicare?
La facilità con cui si ci divide, ci si schiera, ci si contrappone mi lascia ragionevolmente credere che si tratti di un meccanismo naturale, probabilmente un antico retaggio del fatto di vivere in gruppi. L’identità di un gruppo, infatti, deriva … Continua a leggere La buona fede ed il fanatismo delle piccole cose
Quale reazione avremmo se ci dicessero che nostra madre non è veramente nostra madre? Il punto di partenza del film Il figlio dell’altra della regista Lorraine Lévy non riserva ai protagonisti una domanda diversa. Si immagina infatti che durante la … Continua a leggere Una ragione mite per cercare l’altro
Di fronte ad un ostacolo, qual è la nostra reazione, in genere? Pensiamo che tutti ce l’abbiano con noi e che niente va per il verso giusto? Pensare in questi termini è piuttosto comune, in effetti, ma non è un … Continua a leggere Be brave!
Se leggo un libro di cucina probabilmente è perché voglio imparare a cucinare meglio. Se leggo un libro di giardinaggio probabilmente è perché voglio saperne di più di piante. Leggo per aumentare le mie competenze. La stessa cosa succede se … Continua a leggere Lettura felicità cambiamento
OUVERTURE. The Five Love Languages di Gary Chapman è un libro originariamente pubblicato nel 1992. Tradotto in 42 lingue, è divenuto uno dei libri più venduti secondo la classifica del New York Times. Perché? Chiederselo è legittimo. Probabilmente, uno dei … Continua a leggere Il gradino vuoto. Amor prensile ed amor atopico
“Il fantastico è l’esitazione provata da un essere il quale conosce soltanto le leggi naturali, di fronte ad un avvenimento apparentemente soprannaturale… La fede assoluta come l’incredulità totale, ci condurrebbe fuori dal fantastico; è l’esitazione a dargli vita” (Todorov). In … Continua a leggere Su un piede solo