2 pensieri su “La buona fede ed il fanatismo delle piccole cose

  1. Sì, sostanzialmente concordo; il dubbio è alla base della curiosità che porta alle scoperte, le invenzioni, il progresso culturale. Quindi dovremmo sempre tenerlo presente per evitare di essere troppo certi delle nostre idee; ma non esageriamo. E’ vero che solo gli stupidi non cambiano mai idea. Ma è anche vero che non necessariamente cambiare idea spesso sia sintomo di intelligenza o non cambiarla sia sintomo di stupidità. Per esempio in matematica e nella scienza non è così. Una formula è valida sempre, non la si cambia ogni due giorni. Il teorema di Pitagora è sempre quello da più di 2000 anni. Una legge fisica non si cambia da un giorno all’altro. Il dubbio è legittimo, ma riguarda in particolare le discipline umanitarie, dove le proprie convinzioni sono sempre aleatorie, discutibili e, non essendo identificabili con regole certe e matematiche, sono modificabili secondo le circostanze e la convenienza. E neppure il dialogo ed il confronto sono sempre utili e validi. Ci sono persone fanatiche con le quali è del tutto inutile confrontarsi e tentare di dialogare. “Non si può stringere la mano a chi ti porge il pugno chiuso.”, diceva Gandhi. E molto spesso siamo così convinti della bontà delle nostre idee che scartiamo a priori perfino la possibilità di metterle in discussione. Le nostre opinioni sono idee, le idee degli altri sono solo opinioni. Buona serata.

    "Mi piace"

Rispondi a Giano Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.